I Vini Calabresi - Le Strade del Vino e dei Sapori in Calabria - Enotria Terra del Vino - Dalla Buona Uva al Buon Vino Calabrese
Enotria, terra del vino, così i greci definirono la Calabria quando vi approdarono, per poi diffondere la civiltà classica in tutta l'Italia. Un nome non dato a caso, ma attribuito a queste terre per le vaste coltivazioni in vigneti e la buona uva che già a quei tempi veniva trasformata in vini pregiati, che i greci portarono in patria per essere donati ai vincitori ad Olimpia, in una sorta di marketing primordiale delle peculiarità del territorio calabrese.
La particolare posizione della Calabria, una penisola nella penisola allungata nell’abbraccio del Mar Mediterraneo, con 800 km di coste, bagnate dal Tirreno e dallo Ionio, con montagne, colline e pianure, consente di avere particolari condizioni climatiche adatte per la coltivazione di vitigni di qualità.
Da circa 3000 anni in Calabria si coltiva la vite e i contadini calabresi hanno saputo interpretare le esigenze delle piante e le hanno adattate al clima, selezionando il vitigno giusto per ogni area da coltivare, prevalentemente le aree collinari, ma anche in zone montane e pianura ci sono dei buoni vitigni.
Le varietà di vitigni autoctoni sparsi su tutto il territorio sono numerose. Il vitigno autoctono più importante è il Gaglioppo a bacca nera.
I vitigni più coltivati in Calabria sono proprio quelli a bacca nera, dopo il Gaglioppo ci sono il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Magliocco canino, Castiglione, Nocera, Prunesta ed il Greco Nero che rappresentano circa l'80% della produzione. Il 20% rappresentato dai vitigni bianchi è costituito dal Greco Bianco, Il Trebbiano Toscano, il Montonico e la Guernaccia.
Da queste uve hanno origine dei vini calabresi importanti. In Calabria sono presenti ben 11 DOC e 13 IGT. I DOC Calabresi sono:
Bivongi nelle province di Reggio Calabria e Catanzaro - Cirò nella provincia di Crotone - Donnici nella provincia di Cosenza - Greco di Bianco nella provincia di Reggio Calabria - Lamezia nella provincia di Catanzaro - Melissa nella provincia di Crotone - Sant'Anna di Isola Capo Rizzuto rosso o rosato nelle province di Crotone e Catanzaro - San Vito di Luzzi nella provincia di Cosenza - Savuto nelle province di Cosenza e Catanzaro - Scavigna nella provincia di Catanzaro - Le zone di Pollino e di Verbicaro, un tempo DOC autonome ora inglobate nella Terre di Cosenza DOC. Gli IGT Calabresi sono:
Arghillà nella provincia di Reggio Calabria - Calabria nell'intero territorio della regione Calabria -
Condoleo nella provincia di Cosenza - Costa Viola nella provincia di Reggio Calabria - Esaro nella provincia di Cosenza - Lipuda nella provincia di Crotone - Locride nella provincia di Reggio Calabria - Palizzi nella provincia di Reggio Calabria - Pellaro nella provincia di Reggio Calabria -
Scilla nella provincia di Reggio Calabria - Val di Neto nella provincia di Crotone -Valdamato nella provincia di Catanzaro - Valle del Crati nella provincia di Cosenza.
I paesaggi dei vigneti sono dolci e armoniosi, suggestive colline che a seconda della stagione si trasformano, ma il momento più bello è certo l’autunno, quando i vigneti si colorano di giallo e arancio, gli acini si gonfiano e lucenti sotto il caldo sole di fine estate o del primo autunno si preparano per essere raccolti e trasformati in mosto, ci siamo è giunto il tempo della vendemmia.
La raccolta avviene a mano, oggi come in passato quando la vendemmia era un rito, ogni famiglia possedeva un piccolo vigneto per fare il vino in casa, si chiamavano a raccolta parenti e amici, c’era la vendemmia da fare. Quanta felicità, non era un vero è proprio lavoro ma più una ricompensa della natura per un anno di lavoro ben ripagato. E poi tutti al palmento a pigiare l’uva, piedi ben lavati e tutti a saltare felici, con grande partecipazione dei più piccoli che vedevamo in tutto questo solo un gran gioco, quasi un miracolo per noi piccoli, la trasformazione degli acini in mosto.
Il vino, il cui nome deriva dalla parola vena che vuol dire amore, è una bevanda alcolica, ottenuta esclusivamente dalla fermentazione del frutto della vite, l'uva sia essa pigiata o meno, o del mosto. I vini si differenziano tra loro per il sistema di vinificazione in vini normali e speciali e per le proprietà organolettiche.
Si intendono per vini normali quei vini immessi al consumo dopo aver subito il solo processo di vinificazione, senza interventi tecnici successivi o aggiunte di altri componenti, come avviene per i vini speciali.
I vini normali sono: il vino bianco; il vino rosato; il vino rosso; il vino novello si ottiene mediante macerazione carbonica, e non può essere immesso sul mercato prima del 6 novembre di ogni anno; il vino passito ottenuto da uve appassite lavorate come per una normale vinificazione; il vino barricato che viene lasciato invecchiare in botti di legno, con particolare riferimento al legno di rovere che si ottiene dalle querce, ma anche di ciliegio o faggio. I vini speciali sono: il vino spumante, ad una vinificazione tradizionale come per un normale vino bianco, vengono aggiunti lieviti, al fine di provocare una rifermentazione che può avvenire in bottiglia o in autoclave; il vino liquoroso o vini fortificati sono quei vini prodotti utilizzando un vino base con aggiunta di alcol, acquavite di vino o mosto concentrato al fine di aumentarne la gradazione alcolica; il vino aromatizzato con aromi.
In Calabria è ancora usanza diffusa fare il vino in casa, ma a qualsiasi porta busserete un buon bicchiere di vino non potrà mai mancare, e sarà piacevole sorseggiarlo in compagnia, come si faceva una volta nelle case contadine, quando si soleva offrire un bicchier di vino per dare il benvenuto. Per gli amanti del buon vino, del turismo eno-grastronomico, e del turismo paesaggistico, in Calabria trova con le strade dei vini e dei sapori, un'offerta turistica molto vasta, volta a favorire il turismo di qualità, legato al territorio, quindi vacanze in Calabria non solo al mare ma Calabria da vivere a 360°, tra mare, arte, cultura, buon cibo, e buon vino tutto l'anno con le tipicità del territorio, che non sono solo mare o vino ma c'è un mondo che passa in mezzo, solo per citarne alcuni: Capocollo di Calabria Dop, Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, Clementina di Calabria Igp, Sopressata di Calabria DOP, Caciocavallo Silano DOP,
Pancetta di Calabria DOP, Pecorino Crotonese DOP e tanti altri.
Le strade del Vino e dei Sapori in Calabria:
Strada del Vino e dei Sapori Lamezia - Strada del Vino e dei Sapori della Sibaritide - Strada del Vino e dei Sapori della Locride - Strada del Vino e dei Sapori del Pollino-Castrovillari - Strada del Vino e dei Sapori del Brutium - Strada del Vino e dei Prodotti Tipici del Mediterraneo - Strada del Vino dei Saperi e dei Sapori - Strada del Bosco e del Vino - Strada dei Sapori Silani - Strada dei Sapori del Poro - Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino - Strada dei Sapori Cassiodorei.
Itinerari piacevoli, dove ammirando le bellezze paesaggistiche, culturali, architettoniche della regione più a sud dello stivale, si passa dalle enoteche alle cantine, dalle aziende alla fattorie, oltre che per farsi una cultura vinicola a bere bene e consapevole, e a degustare i prodotti genuini e tipici del territorio, sarete sicuramente felici di tornare, chi ha provato lo sa.
|